L’inverno può essere una stagione difficile per le articolazioni dei nostri amici a quattro zampe, soprattutto per i cani anziani o per quelli che soffrono di patologie articolari come l’artrite o la displasia dell’anca. Il freddo e l’umidità possono aggravare i sintomi, causando dolore e riducendo la mobilità. Scopriamo insieme come proteggere e mantenere in salute le articolazioni del cane durante i mesi più freddi.

Perché il freddo influisce sulle articolazioni del cane?

Le basse temperature e l’umidità possono influire negativamente sulle articolazioni del cane. Il freddo tende a irrigidire i muscoli e le articolazioni, riducendo la fluidità del liquido sinoviale, che ha il compito di lubrificare le articolazioni e assorbire gli urti. Questo può causare dolore, infiammazione e rigidità, rendendo più difficile il movimento, specialmente per i cani già affetti da patologie come l’osteoartrite.

Segnali di problemi articolari nei cani in Inverno

Durante l’inverno, è importante prestare attenzione a segnali che possono indicare disagio articolare nel cane. Ecco alcuni sintomi comuni:

  • Zoppia o difficoltà a camminare: il cane può zoppicare o evitare di appoggiare una zampa a terra.
  • Riluttanza a muoversi: potrebbe evitare di salire le scale, saltare o persino alzarsi dal proprio giaciglio.
  • Rigidità: soprattutto al risveglio o dopo essere stato fermo per un po’.
  • Lamenti o guaiti: il cane potrebbe manifestare dolore attraverso vocalizzazioni.

Se noti uno di questi sintomi, è importante consultare il veterinario per una valutazione approfondita e per stabilire il trattamento più adatto.

Consigli per proteggere le articolazioni del cane in Inverno

Mantieni il cane al caldo

Assicurati che il cane abbia un luogo caldo e asciutto dove riposare. Utilizza coperte, tappeti o un lettino ortopedico che offra supporto e riduca la pressione sulle articolazioni. Evita di farlo dormire direttamente su superfici fredde come pavimenti in ceramica o marmo.

Alimentazione e integratori

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per mantenere in salute le articolazioni del cane. Gli integratori per le articolazioni come la glucosamina e la condroitina possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità. Anche gli acidi grassi omega-3, presenti nell’olio di pesce, possono avere effetti antinfiammatori.

Esercizio fisico moderato

L’esercizio fisico è fondamentale per mantenere attive le articolazioni, ma è importante adattare l’attività in base alle condizioni del cane e alle temperature esterne. Evita passeggiate troppo lunghe o su superfici ghiacciate, che possono aumentare il rischio di scivolamenti e lesioni. Opta per sessioni di esercizio brevi ma frequenti e preferisci terreni morbidi come erba o terra battuta.

Massaggi e fisioterapia

Massaggiare le articolazioni del cane può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la rigidità muscolare. La fisioterapia veterinaria, come l’idroterapia, può essere un’opzione efficace per migliorare la mobilità e ridurre il dolore, specialmente nei cani anziani o con problemi articolari cronici.

Utilizza abbigliamento protettivo

Per le passeggiate all’aperto, specialmente nei giorni più freddi, puoi considerare l’uso di cappottini o giacche invernali per cani. Questi accessori aiutano a mantenere il calore corporeo, riducendo l’impatto del freddo sulle articolazioni.

Quando consultare il veterinario?

Se noti che il tuo cane manifesta segni di dolore persistente, rigidità o difficoltà nei movimenti, è fondamentale rivolgersi a un veterinario. Un controllo regolare delle articolazioni può aiutare a identificare eventuali problemi precocemente e a gestire al meglio i sintomi. Il veterinario può consigliare trattamenti specifici, come antinfiammatori, terapie fisiche o integratori per supportare la salute articolare.

Prevenzione e cura

Prendersi cura delle articolazioni del cane in inverno non significa solo ridurre il dolore, ma anche migliorare la sua qualità di vita complessiva. Un cane con articolazioni sane è più attivo, felice e pronto a godersi le passeggiate anche nelle fredde giornate invernali. Con le giuste precauzioni e attenzioni, puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a superare l’inverno senza problemi articolari.

Conclusione

Proteggere le articolazioni del cane in inverno è un passo fondamentale per garantirgli una vita lunga e sana. Prestare attenzione ai segnali di disagio, adottare un’alimentazione adeguata e garantire un ambiente caldo e accogliente sono strategie efficaci per ridurre il rischio di problemi articolari. Consulta sempre il tuo veterinario di fiducia per consigli personalizzati e per monitorare lo stato di salute del tuo cane.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!