L’otite nei cani è una delle patologie più comuni che colpiscono i nostri amici pelosi. Questa condizione, che si manifesta con l’infiammazione del condotto uditivo, può causare disagio e dolore, compromettendo il benessere del cane. In questo articolo esploreremo le cause principali, i sintomi più comuni e i trattamenti disponibili, fornendoti anche utili consigli per la prevenzione.
Cos’è l’otite nei cani?
L’otite è un’infiammazione del condotto uditivo che può interessare una o entrambe le orecchie. Esistono diversi tipi di otite, tra cui:
- Otite esterna: la forma più frequente, che colpisce la parte esterna del condotto uditivo.
- Otite media e interna: forme più gravi che si sviluppano quando l’infiammazione si estende oltre il condotto esterno, potenzialmente compromettendo l’equilibrio e l’udito del cane.
Quali sono i sintomi dell’otite?
Riconoscere i sintomi dell’otite nei cani è fondamentale per intervenire tempestivamente. Se noti uno di questi sintomi, è importante contattare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Grattamento frequente delle orecchie
Uno dei segnali più evidenti è il grattamento continuo delle orecchie. Il cane cerca sollievo dal fastidio provocato dall’infiammazione.
Scuotimento della testa
Un altro comportamento tipico è lo scuotimento insistente della testa, un tentativo del cane di alleviare il disagio.
Rossore o gonfiore
Le orecchie appaiono spesso arrossate o gonfie, segno di un’infiammazione in corso nel condotto uditivo.
Odore sgradevole
Un odore intenso e anomalo proveniente dalle orecchie è un chiaro segnale di possibile infezione.
Secrezioni
Si possono notare secrezioni di colore variabile, spesso cerose o purulente, che si accumulano nel condotto uditivo.
Dolore o irritabilità
Il cane potrebbe mostrare disagio quando tocchi le sue orecchie, manifestando dolore o irritabilità.
Perdita di equilibrio
Nei casi più gravi, l’otite può influire sull’equilibrio del cane, rendendo evidente una difficoltà nel camminare o mantenere la stabilità.
Quali sono le cause dell’otite nei cani?
Le cause dell’otite nei cani possono essere diverse e, per intervenire correttamente, è importante conoscerle.
Infezioni batteriche o fungine
Le infezioni sono tra le cause più comuni di otite e possono derivare da un’alterazione della flora batterica naturale del condotto uditivo.
Allergie alimentari o ambientali
Le allergie, sia a determinati alimenti che ad agenti esterni come pollini o polvere, possono scatenare l’otite come risposta infiammatoria.
Presenza di corpi estranei
Piccoli oggetti come semi o frammenti di vegetazione possono entrare nel condotto uditivo, provocando irritazione e infezione.
Parassiti
Gli acari dell’orecchio sono parassiti che spesso causano prurito intenso e infiammazione nel condotto uditivo.
Predisposizione genetica
Alcune razze, come i Cocker Spaniel o i Basset Hound, hanno una maggiore predisposizione all’otite a causa della conformazione delle loro orecchie lunghe e pendenti.
Igiene inadeguata
Una scarsa pulizia o, al contrario, una pulizia eccessiva possono alterare l’equilibrio naturale dell’orecchio, facilitando l’insorgenza di infezioni.
Come trattare l’otite nei cani?
Il trattamento dell’otite dipende dalla causa sottostante, ed è sempre necessario rivolgersi al veterinario.
Farmaci topici
Il veterinario potrebbe prescrivere gocce auricolari con proprietà antibiotiche o antimicotiche per eliminare l’infezione.
Antinfiammatori
Per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, possono essere utilizzati farmaci antinfiammatori, somministrati localmente o per via sistemica.
Pulizia del condotto uditivo
In molti casi, è necessario effettuare una pulizia professionale per rimuovere secrezioni e detriti che ostruiscono il condotto uditivo.
Terapie sistemiche
Se l’infiammazione è grave, il veterinario potrebbe ricorrere a farmaci sistemici, come antibiotici o antifungini, per un trattamento più completo.
Ricorda sempre di seguire le indicazioni del veterinario e di evitare soluzioni fai-da-te, che potrebbero peggiorare la situazione.
Prevenzione: come proteggere le orecchie del tuo cane
Prevenire l’otite è possibile seguendo alcune semplici pratiche di cura e attenzione.
Controllo regolare delle orecchie
Ispezionare frequentemente le orecchie del cane aiuta a individuare eventuali anomalie o segni precoci di infiammazione.
Igiene adeguata
Pulire le orecchie con prodotti specifici consigliati dal veterinario contribuisce a mantenere il condotto uditivo in salute senza alterarne l’equilibrio naturale.
Asciugatura dopo il bagno o la pioggia
L’umidità residua è un ambiente ideale per lo sviluppo di batteri e funghi; asciugare accuratamente le orecchie è fondamentale.
Gestione delle allergie
Se il tuo cane soffre di allergie, è importante identificarle e gestirle per ridurre il rischio di infiammazioni croniche.
Conclusione
L’otite nei cani è una condizione fastidiosa ma facilmente gestibile se riconosciuta e trattata per tempo. Prestare attenzione ai sintomi e adottare buone pratiche di igiene può fare la differenza nel mantenere le orecchie del tuo cane sane e felici. Se hai dubbi o sospetti che il tuo cane possa soffrire di otite, non esitare a rivolgerti al veterinario di fiducia.

- EMILIA ROMAGNA
- FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LAZIO
- LIGURIA
- LOMBARDIA
- PIEMONTE
- PUGLIA
- UMBRIA