Dopo una passeggiata all’aperto, le zampe del cane possono raccogliere sporco, polvere, sabbia e anche sostanze dannose come sabbia salata o escrementi. Pulire le zampe del cane non è solo una questione di pulizia, ma anche di salute e benessere per il nostro amico a quattro zampe. In questo articolo, scopriremo l’importanza di questa routine e come eseguirla correttamente per evitare irritazioni o infezioni.

Perché è importante pulire le zampe del cane?

Le zampe del cane sono esposte a numerosi agenti esterni durante le passeggiate: polvere, terra, acqua stagnante, residui di asfalto e in alcuni casi anche sostanze chimiche pericolose, come il sale utilizzato per le strade d’inverno. Se non rimosse correttamente, queste impurità possono causare irritazioni o infezioni. Inoltre, polvere e detriti accumulati tra le dita possono essere fastidiosi per il cane e, se non trattati, potrebbero portare a problematiche cutanee o infezioni fungine.

Quando pulire le zampe del cane?

Idealmente, le zampe del cane dovrebbero essere pulite ogni volta che si rientra da una passeggiata, specialmente se il cane è stato su superfici polverose, fangose o innevate. Anche se il cane ha camminato su superfici più pulite, è sempre una buona pratica fare una rapida ispezione e pulizia per evitare che sporcizia o residui si accumulino.

Come pulire le zampe del cane?

Pulire le zampe del cane è un processo semplice ma che richiede attenzione. Ecco alcuni passaggi pratici per farlo nel modo giusto:

Prepara gli strumenti necessari

Per pulire le zampe del cane avrai bisogno di acqua tiepida, un panno morbido o un asciugamano, un detergente delicato (se necessario), e un asciugacapelli (facoltativo). Esistono anche appositi salviette umidificate per cani, ideali per chi ha poco tempo.

Ispeziona le zampe

Prima di procedere con la pulizia, osserva attentamente le zampe del cane. Controlla se ci sono schegge, tagli, o piccole ferite tra le dita. Se noti qualcosa di preoccupante, è meglio consultare un veterinario.

Risciacqua le zampe

Se le zampe del cane sono particolarmente sporche, risciacquale sotto l’acqua corrente, facendo attenzione a non bagnare troppo l’animale. Per rimuovere sabbia, fango o sporcizia più tenace, puoi usare un panno umido per sfregare delicatamente.

Detergi le zampe (se necessario)

Se il cane ha camminato in ambienti particolarmente sporchi o contaminati, puoi usare un detergente delicato specifico per cani, evitando prodotti aggressivi per la pelle. Usa una spugna o un panno per applicarlo delicatamente sulle zampe.

Asciuga bene

Una volta pulite, asciuga le zampe del cane con un asciugamano morbido, prestando particolare attenzione alle zone tra le dita. Se il cane è stato a contatto con l’acqua o ha camminato sulla neve, asciugare bene è fondamentale per evitare irritazioni cutanee o infezioni fungine.

Controlla le unghie

Mentre pulisci le zampe, approfitta dell’occasione per controllare le unghie del cane. Se sono troppo lunghe, potrebbero causare fastidio o problemi durante la passeggiata. Se necessario, prendi in considerazione di fare un taglio delle unghie.

Strumenti utili per pulire le zampe del cane

Esistono sul mercato diversi strumenti pensati per facilitare questa operazione. Oltre ai panni umidi e alle salviette, puoi trovare contenitori appositi per il lavaggio delle zampe, che permettono di immergere le zampe direttamente in acqua senza dover bagnare troppo il cane. Questi strumenti possono essere utili, soprattutto se il tuo cane non ama essere toccato o manipolato.

Conclusioni

Pulire le zampe del cane dopo la passeggiata è una pratica semplice ma fondamentale per la salute e il comfort dell’animale. Attraverso questa piccola abitudine, non solo si prevengono irritazioni e infezioni, ma si assicura anche una routine di cura che migliora la qualità della vita del cane. Non dimenticare di eseguire questa pratica ogni volta che torni a casa con il tuo cane, per mantenerlo pulito e sano.

Scopri subito lo stato di salute del tuo pet Prenota una VISITA presso le nostre Cliniche
Elenco Regioni
  • EMILIA ROMAGNA
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • LAZIO
  • LIGURIA
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
  • PUGLIA
  • UMBRIA
Ca’ Zampa è Competenza | Qualità | Professionalità | Passione
Potrebbe interessarti

leggi anche!