Origini della razza

Il Cavalier King Charles Spaniel ha origini nel Rinascimento, discendendo da piccoli spaniel da compagnia amati dalle corti europee, in particolare in Inghilterra. Era il cane prediletto di re Carlo I e Carlo II d’Inghilterra. Nel XIX secolo, incrociato con il Carlino, prese una forma più compatta, ma nel 1920, l’allevatore Roswell Eldridge ristabilì il tipo originario, con muso più allungato, dando vita al Cavalier King Charles Spaniel moderno.

Descrizione

Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane di piccola taglia, con un corpo compatto e ben proporzionato. Ha una testa rotonda con occhi grandi, scuri ed espressivi, e un muso corto e dolce. Le orecchie, lunghe e setose, sono attaccate basse e cadono lateralmente. Il pelo è lungo, setoso e lucido, con una leggera ondulatura, ed è presente una frangia sulla parte posteriore delle zampe. Il colore del mantello varia tra il blenheim (marrone e bianco), il tricolore (nero, bianco e marrone), il ruby (rosso) e il black and tan (nero e marrone).

Temperamento

Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane dolce, affettuoso e socievole, che ama stare in compagnia del suo padrone e della famiglia. È gentile con gli altri cani e gli animali, ed è particolarmente adatto ai bambini. Di natura allegra e vivace, si adatta facilmente a diversi ambienti e stili di vita.

Suggerimenti

Esigenze di esercizio fisico

Il Cavalier King Charles Spaniel ha un livello di energia moderato e necessita di esercizio fisico regolare per mantenersi in salute. Passeggiate quotidiane e brevi sessioni di gioco sono sufficienti per soddisfare le sue esigenze. Non è un cane da attività intensa, ma apprezza molto le passeggiate all’aperto e i momenti di gioco in giardino. È importante non sovraccaricarlo, soprattutto durante le giornate calde, poiché può essere incline a problemi respiratori se sforzato troppo.

Bisogni nutrizionali

Il Cavalier King Charles Spaniel ha bisogno di una dieta bilanciata, ricca di proteine di alta qualità come carne magra o pesce, carboidrati facilmente digeribili come riso o patate, e grassi salutari per mantenere il pelo e la pelle sani. È importante anche includere fibra per la digestione e antiossidanti per il sistema immunitario. Poiché tende a essere soggetto all’obesità, è fondamentale controllare le porzioni per mantenere un peso ideale.

Classificazione FCI
Gruppo 9
Cani da compagnia e da toy
Note
Il Cavalier King Charles Spaniel ha un'indole affettuosa, gentile e socievole. È un cane che ama stare in compagnia e si adatta facilmente alla vita familiare. La sua natura calma e amichevole lo rende un ottimo compagno sia per adulti che per bambini, e si mostra sempre affettuoso anche con altri animali. È un cane estremamente devoto e desidera essere sempre vicino al suo padrone.
Notizie Cane Cavalier King Charles Spaniel: caratteristiche della razza

leggi anche!

Speciale razze

Quando tocca a me?